Sembra facile dire: “ti capisco”, ma se non ci sei dentro, non puoi “sentire” le parole diventano scontata cortesia in un eco di banale indifferenza. (Consuelo Accornero)

Sembra facile dire: “ti capisco”, ma se non ci sei dentro, non puoi “sentire” le parole diventano scontata cortesia in un eco di banale indifferenza. (Consuelo Accornero)
Principessa ci ha pensato la vita ad insegnarti molte cose, le favole e i principi a cavallo sono una finzione ed è inutile che sciogli la treccia o perdi la … Continua a leggere Principessa
Tutti cerchiamo la felicità, rincorrendola senza mai raggiungerla, probabilmente sbagliamo qualcosa, un esempio del nostro errato centro di focalizzazione ci viene dalla frase di Lao Tzu, direi quasi profetica perché … Continua a leggere Felicità significa vivere il presente
Buongiorno lettori! Oggi vi voglio parlare di questa capacità: la resilienza. Una qualità che non dovrebbe mai mancare dentro di noi, perché si rivela utile quando ci troviamo ad affrontare molte … Continua a leggere Allenare la resilienza
La parola giapponese Ikigai tradotta in italiano significa qualcosa per cui vivere, il vero motivo per cui ci alziamo ogni mattina, la nostra più profonda ragion d’essere. La traduzione di questa parola … Continua a leggere Ikigai e il senso della vita
Buongiorno lettori! Ho il piacere di presentarvi il book trailer di “nuvole di poesia”, dove le parole prendono forma, edito da Controluna. Ci vediamo all’angolo di una poesia,se arrivi prima … Continua a leggere Book trailer di “Nuvole di poesia” dove le parole prendono forma
C’è una frase di Bukowski che mi è sempre piaciuta perché in se ha molte verità. La prima cosa è che veramente siamo fatti per poche persone, perlomeno si contano … Continua a leggere Siamo fatti per poche persone…
Un violinista scalzo fa vibrare le corde di un anima assopita. Note che riportano alla vita in un battito che si fa musica e profuma di speranza. C. Accornero
Una leggenda popolare cinese diffusasi poi anche in Giappone, narra che ognuno di noi ha legato al mignolo della mano sinistra un filo rosso, questo filo è collegato per destino … Continua a leggere Musubi tra leggenda e realtà
La validità del ragionamento filosofico Siddhartha fu il primo a mettere in discussione gli insegnamenti del brahmanesimo, un’antica fede basata sui testi Veda, in India, e lo fece con il … Continua a leggere La felicità nel buddismo